Ultima modifica: 11 Aprile 2015

Regolamento d’istituto

logo-regolamento

 

 REGOLAMENTO D’ISTITUTO

Delibera del Consiglio d’Istituto n. 1/54 del 08/09/2014

 

Generalità

Il presente regolamento ha il suo fondamento nello “Statuto delle Studentesse e degli Studenti” (D.P.R.n.249 del 24 giugno 1998), in altre parole, nella carta dei diritti e dei doveri, con cui si riconosce la posizione gi uridica degli studenti nel processo di formazione e di apprendimento e nel D.P.R. 21 novembre 2007 nr. 235.

 

CAPO 1 DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

Art.1 Entrata/ Uscita

 L’apertura della scuola avviene dieci minuti prima dell’inizio delle lezioni.

  1. I docenti devono essere presenti in aula, almeno, cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni e devono garantire la vigilanza e il rispetto della disciplina, da parte degli studenti, durante il loro servizio.
  2. L’inizio delle lezioni è fissato:alle ore 8.00, per il mattino e 13.45, per il pomeriggio. Ogni tipo di ritardo dovrà essere giustificato. Le porte dell’Istituto saranno chiuse dieci minuti dopo l’inizio delle lezioni. Sono ammessi solo cinque ingressi in ritardo a quadrimestre, dal sesto ritardo l’alunno se maggiorenne non sarà ammesso in Istituto e dovrà presentarsi il giorno dopo munito di giustificazione; se minorenne, l’allievo sarà accolto ma il giorno successivi dovrà essere accompagnato da un genitore o da chi ne fa le veci per la giustificazione. Se accompagnato da documentata giustificazione, il ritardo non sarà conteggiato nel numero massimo ammissibile Qualunque ingresso  oltre  la  seconda  ora  di  lezione  non  sarà  concesso, salvo documentata giustificazione motivata.
  3. L’Istituto non si assume nessuna responsabilità circa la vigilanza prima dell’ingresso.
  4. Il termine delle lezioni è fissato secondo quanto stabilito a seconda dei corsi scelti .
  5. Gli alunni  che,  occasionalmente,  devono  uscire  anticipatamente,  sia  di  mattino  sia  di  pomeriggio,  devono consegnare il libretto all’ingresso in portineria ITIS pr i ma  del l ’ i n i zi o  del l e  l e zi oni  e,  i n  o gni  c as o,  s ono  c onc es s e,   dal Dirigente o da un suo delegato massimo cinque uscite anticipate ad anno  scolastico con documentata motivazione.
  6. Sono previste eccezionalmente entrate posticipata e/o uscite anticipate permanenti di 5 o 10 minuti per motivi legati agli orari dei mezzi di trasporto extraurbani, o per ragioni debitamente motivate. In tal caso la famiglia dell’alunno deve compilare e consegnare l’apposito modulo.
  7. L’alunno, che in possesso di permesso per uscita anticipata permanente per motivi di trasporto, sia sorpreso a lasciare anticipatamente l’Istituto con mezzi propri, avrà l’immediata revoca del permesso.
  8. L’istituto non si assume nessuna responsabilità circa la vigilanza dopo l’uscita dall’Istituto.

Art. 2 Giustificazioni

  1. L’istituto consegna  a  ogni  studente  a  inizio  anno  scolastico,  il  libretto  personale,  da  utilizzarsi  per  ogni comunicazione scuola – famiglia. Le giustificazioni per assenze, ritardi e uscite anticipate devono essere riportate sul libretto personale dell’alunno.
  2. In caso di smarrimento sarà consegnato, previo pagamento, un nuovo libretto, su richiesta di un genitore.
  3. Lo studente è responsabile della corretta tenuta del libretto personale e ogni falsificazione e/o manomissione sarà oggetto di provvedimento disciplinare
  4. Per i minorenni fa fede la firma dei genitori o di chi ne fa le veci.
  5. Le giustificazioni delle assenze vanno presentate al docente della prima ora del giorno del rientro a scuola che è tenuto al controllo e controfirma delle giustificazioni con obbligo di annotarle nel registro di classe. In mancanza di giustificazione, l’alunno è ammesso in classe ma dovrà presentare la giustificazione il giorno successivo e il docente è tenuto ad effettuare l’annotazione sul registro di classe.
  6. In caso di mancata giustificazione, superate le cinque mancanze consecutive,il referente avviserà la famiglia.
  7. Non è considerata assenza da giustificare, la partecipazione alle riunioni degli studenti membri de gli organi  collegiali o ad attività promosse dall’Istituto .
  8. Per le giustificazioni di assenze per malattia valgono le disposizioni della Regione Lombardia.
  9. In caso di assenze superiori a dieci giorni continuativi o in presenza di situazioni particolari, i l referente procederà ad informare la famiglia degli studenti .
  10.  Lo “sciopero” degli studenti è considerato a tutti gli effetti un’assenza e come tale deve essere giustificata.
 

Monte ore annuale

Limite massimo ore di assenza

ITIS/IPSIA CLASSI 2-3-4 -5

IEFP CLASSI 1-2-3-4

1056

264

ITIS/IPSIA CLASSI 1

1089

272

 

ART. 3 Sorveglianza

  1. Gli intervalli sono un momento educativo pertanto gli alunni sono invitati a lasciare le aule, i laboratori, le palestre e mantenere un comportamento corretto, in tale periodo la loro sorveglianza è affidata agli insegnanti designati, a turno, dal Dirigente Scolastico e al personale ausiliario in servizio sul piano.
  2. Per le lezioni di Educazione Fisica, le attività pratiche di laboratorio e in occasione di verifiche scritte che comportino l’accavallamento con l’intervallo, questo si effettuerà negli ultimi dieci minuti della lezione; la sorveglianza sarà garantita dagli insegnanti della materia.
  3. Durante il cambio dell’ora la sorveglianza è affidata al personale ausiliario .
  4. Se il docente, per motivi eccezionali, deve lasciare l’aula, la sorveglianza è affidata al personale ausiliario in servizio sul piano.

ART. 4 Pausa pranzo

  1. Tutte le classi effettuano un rientro pomeridiano settimanale con inizio alle ore 13.45. Il genitore, o chi ne fa le veci, dell’alunno minorenne devono dichiarare se il/la loro figlio/a rimarrà in Istituto usufruendo dell’area Bar –  ristoro;  la  scelta  è  vincolante  per  l’intero  anno  scolastico.  Analogamente,  anche  gli  studenti maggiorenni dovranno dichiarare la propria scelta.

 

CAPO 2 Comportamento Art.1

Norme generali (doveri)

  1. Il rispetto  della  persona  è  fondamentale  Lo  studente  deve  assumere,  nei  locali  della  scuola  e  nelle  sue pertinenze, un comportamento corretto e rispettoso della comunità scolastica.
  2. Lo studente non può assumere atteggiamenti violenti, né rivolgersi con espressioni insolenti, irriguardose e volgari nei confronti dei compagni e/o del personale della scuola; è sanzionato il ricorso al turpiloquio ed alla bestemmia.
  3. Saranno puniti con severità tutti gli episodi di violenza che dovessero verificarsi tra student Tutti devono poter frequentare l’Istituto con serenità.
  4. I servizi igienici devono essere utilizzati in modo corretto e per l’uso a cui sono destinat Per l’uso devono essere rispettate le più elementari norme di igiene e pulizia.
  5. Gli studenti sono tenuti alla cura della propria persona con riferimento all’igiene e all’abbigliamento che deve essere decoroso e adeguato all’ambiente scolastico.
  6. Ogni studente è responsabile degli arredi e del materiale didattico e condivide la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico.
  7. Lo studente è tenuto ad assolvere agli impegni di studio e a frequentare regolarmente i corsi.
  8. La presenza a scuola è obbligatoria per tutte quelle attività organizzate dalla scuola e/o previste nel POF.
  9. Lo studente è tenuto a rispettare le normative sulla sicurezza, nonché quelle relati ve ai regolamenti dei singoli laboratori, delle officine, della palestra, della Biblioteca e di tutte le aule speciali.
  10. Tutte le strutture della scuola (laboratori, biblioteca, palestra, sale audio-visivi, ecc.) sono a disposizione degli studenti previo accordo con i rispettivi docenti, che sono sempre tenuti alla sorveglianza di chi gli è affidato. Gli studenti possono accedere ai laboratori solo alla presenza di un responsabile, docente o personale tecnico di laboratorio.
  11. E’ vietato utilizzare le scale esterne di emergenza per usi diversi da quelli specifici.
  12. E’ vietato utilizzare gli ascensori senza specifica autorizzazione
  13. E’ vietato fumare nell’ambito dell’edificio scolastico (legge 16 gennaio 2003, n.3) e nelle zone esterne di pertinenza (DL 104/2013)
  14. Gli alunni e il personale devono tenere spento il cellulare, il videotelefono, lettore mp3 e simili in classe e nei laboratori. L’inosservanza è perseguibile e punibile a norma di legge. In caso di necessità è possibile comunicare con i familiari attraverso i telefoni della segreteria didattica. L’alunno, sorpreso dall’insegnante ad utilizzare il cellulare o altro oggetto non didattico e non autorizzato, è privato dello stesso che sarà consegnato in Vicepresidenza e potrà essere ritirato solo dal genitore (o da chi  ne  fa  l e  veci)  anche  se  l’alunno  è  maggior enne.
  15. E’ vietato utilizzare i computer presenti in Istituto senza autorizzazione di un insegnante o della Dirigenza. L’utilizzo di Internet sarà vigilato.
  16. E’ vietato sputare. E’ vietato gettare a terra carte, fazzoletti, lattine; gli studenti devono utilizzare gli appositi contenitori privilegiando la raccolta differenziata.
  17. E’ vietato insudiciare, danneggiare, distruggere gli arredi e le strutture scolastiche nonché alterare documenti di pertinenza dell’amministrazione scolastica.
  18. Appropriarsi di oggetti, indumenti, materiale scolastico ecc. di proprietà di altre persone è reato e potrà essere segnalato alle autorità competenti.

 Art.2 Comportamento generale durante le lezioni (doveri)

  1. Lo studente durante le ore di lezione non può intrattenersi in attività diverse da quelle didattiche.
  2. Gli studenti sono tenuti a portare a scuola l’occorrente per le lezioni
  3. E’ vietato uscire dalle aule durante il cambio dell’ora .
  4. Al cambio dell’insegnante, durante gli spostamenti interni, durante le pause, all’ingresso e all’uscita gli studenti, devono tenere un comportamento corretto educato e attento. Non è permesso correre, fare giochi pericolosi, urlare, spingere ecc. 
  5. L’uscita degli alunni dall’aula durante le ore di lezione non è concessa salvo per la necessità di recarsi ai servizi e solo un alunno per volta.
  6. Non è permesso agli alunni, durante le ore di lezione, rifornirsi di cibi e bevande ai distributori automatici.
  7. Durante l’orario di lezione, così come durante l’intervallo, non è permesso uscire dall’ambito scolastico né a piedi né con mezzi di trasporto.
  8. Gli alunni, che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, si atterranno a quanto dichiarato dalle rispettive famiglie all’atto dell’iscrizione (uscita dall’Istituto o studio assistito).
  9. La segreteria è accessibile agli studenti durante il secondo l’ intervallo (dalle ore 11.50 alle 12.00)
  10. Agli studenti è vietato l’accesso alla sala insegnanti, salvo autorizzazione da parte dei docenti

 Art.3 Diritti degli studenti

Tutti gli studenti e le loro famiglie godono dei seguenti diritti enunciati in linea generale nello Statuto delle Studentesse e degli Studenti:

  1. di essere informati sul programma scolastico, sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola
  2. di avere diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che li conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza allo scopo di migliorarne il proprio rendimento
  3. di rispettare la vita culturale e religiosa della comunità di appartenenza per la quale l’Istituto promuove e favorisce iniziative volte all’accoglienza .
  4. di riunione e assemblea a livello di classe, di corso e d’Istituto

Art.4 Responsabilità

  1. L’Istituto non si assume alcuna responsabilità nei confronti delle somme di denaro e degli oggetti portati dagli studenti all’interno dell’edificio scolastico o nella palestra, nei laboratori o in altri locali e lasciati incustodit Analogamente l’Istituto non si assume alcuna responsabilità di custodia dei mezzi di trasporto introdotti nell’area interna e nelle aree di parcheggio.
  2. Eventuali danni arrecati agli arredi, alle strutture, agli impianti e ai beni dell’Istituto dovranno essere risarciti dai responsabili, qualora siano individuat Nei confronti di una situazione dannosa verificatasi e di cui non si riesce ad individuare il responsabile, si procede alla riparazione economica mediante il concorso solidale di tutti i soggetti potenzialmente coinvolti.

Art.. 5 Sanzioni disciplinari

La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari, come di seguito indicato, senza essere stato prima invitato a esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto.

COMPORTAMENTI

SANZIONI

ORGANI

Mancata giustificazione (5 ) degli ingressi a seconda ora e delle assenze

Comunicazione alla famiglia

Referente di classe

Mancato mantenimento della pulizia

dell’ambiente(aula- laboratorio)

Riordino e pulizia delle aule e dei laboratori (in orario curricolare)

Dirigente scolastico o suo delegato

Danneggiamento delle attrezzature scolastiche

Risarcimento pecuniario del danno e allontanamento temporaneo (sino a 3 giorni)

Dirigente scolastico (Risarcimento) Consiglio di Classe (Allontanamento)

Comportamento non corretto e non coerente con i principi sanciti dall’art.1 dello statuto delle studentesse e degli studenti.

 Interruzione del servizio scolastico

 falsificazione della firma del genitore

 

 ricorso alla violenza all’interno di una discussione e/o atti che mettono in pericolo l’incolumità altrui

 utilizzo  di  termini  gravemente  offensivi  e  lesivi  della dignità altrui

 propaganda  e  teorizzazione della   discriminazione nei confronti di altre persone

 sottrazione di oggetti altrui

 

Allontanamento       temporaneo

(sino a 5 giorni)

Consiglio di classe

Mancata   osservanza di   disposizioni  organizzativee    di

sicurezza sociale del Regolamento dell’Istituto:

lanci di oggetti contundenti

violazione delle norme di sicurezza e dei regolamenti degli spazi attrezzati

 

Allontanamento temporaneo

(sino a 7 giorni)

 

Consiglio di classe

Infrazioni non gravi che si ripetono dopo sanzioni già applicate

 

Allontanamento temporaneo

(sino a 10 giorni)

 

 

Consiglio di classe

 

Utilizzo di telefono cellulare o altro dispositivo elettronico durante le ore di lezione per la registrazione di dati personali audio o video con finalità non riconducibili allo svolgimento di

attività didattiche.

 

Allontanamento temporaneo (sino a 15 giorni) e segnalazioni alle autorità competenti

 

Consiglio di classe

Violenze gravi sulla persona con concreto pericolo per

l’incolumità  altrui  che  si  configurano  nella  fattispecie

astratta del reato perseguibile penalmente

Allontanamento temporaneo

superiore a gg. 15

 

Consiglio di classe Consiglio d’Istituto Autorità competente

Atti di violenza grave reiterati sulla persona con concreto

pericolo per l’incolumità altrui che si configurano nella fattispecie astratta del reato perseguibile penalmente, qualora non siano esperibili interventi per il reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità

scolastica durante l’anno scolastico

Allontanamento sino alla fine delle lezioni

 e/o

Esclusione dello studente dallo scrutinio finale o dall’ammissione agli Esami di Stato.

 

Consiglio di classe Consiglio d’Istituto Autorità competente

 Allo studente deve sempre essere offerta l’opportunità di convertire la sanzione in attività a favore della comunità scolastica. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, entro 15 giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, all’apposito organo di garanzia interno alla scuola, presieduto dal Dirigente Scolastico e costituito da un docente designato dal Consiglio d’Istituto, da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori.

 

CAPO 3 Organi Collegiali e Associazionismo Art. 1

 Assemblee degli studenti

 Agli studenti è garantita la libertà di riunirsi in assemblee di classe e d’Istituto secondo quanto disposto dalle normative relative agli Organi Collegiali.

 Art. 2 Esercizio del diritto di associazione

  1. La scuola garantisce agli alunni l’utilizzo di locali al di fuori dell’orario scolastico, nei giorni previsti dal calendario delle attività didattiche.
  2. La richiesta motivata va inoltrata al Dirigente scolastico con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alla prevista data di utilizzo dei loca
  3. Le domande non devono disattendere le finalità della programmazione didattica e educativa dell’istituto. L’assegnazione dei locali per fini non didattici solleva la scuola da ogni responsabilità, che ricadrà sull’organizzatore dell’evento.