Circolare n. 65 – Formazione alla sicurezza degli studenti destinati al PCTO – classi terze ITIS e classi seconde IPSIA – Incarico ai docenti tutors
Varese, 28/09/2023
Allo Staff
Al DSGA
Ai Docenti
Classi II Indirizzi IPSIA
Classi III Indirizzi ITIS
Agli Studenti e alle Famiglie
Classi II Indirizzi IPSIA
Classi III Indirizzi ITIS
OGGETTO: Formazione alla sicurezza degli studenti destinati al PCTO – classi terze ITIS e classi seconde IPSIA – Incarico ai docenti tutors.
L’art. 2 del D.Lgs 81/2008 Testo Unico Sicurezza cita testualmente:
- Ai fini e agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: “lavoratore”: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione.
Al lavoratore così definito è equiparato: il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n.196,e di cui a specifiche disposizioni delle leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro; l’allievo degli istituti di istruzione e universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alle strumentazioni o ai laboratori in questione.
Gli studenti interessati al percorso PCTO vanno quindi formati, informati e addestrati a cura del Datore di Lavoro/Dirigente Scolastico/Delegati così come previsto dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs 81/2008 Testo Unico Sicurezza.
Nello specifico:
- Gli studenti delle classi terze ITIS sono tenuti a frequentare un corso di formazione alla sicurezza di 12 ore da svolgersi secondo le seguenti modalità:
- Corso generale di 8 ore svolto autonomamente mediante l’utilizzo della piattaforma Spaggiari e con il tutoraggio del docente tutor abbinato alla classe come riportato nel sottostante elenco.
- Corso di 4 ore sui rischi specifici di settore in presenza tenuto dai docenti ITP in elenco.
- Gli studenti delle classi seconde IPSIA sono tenuti a frequentare un corso di formazione alla sicurezza di 4 ore sui rischi specifici di settore tenuto dai docenti ITP in elenco, e 8 ore di corso mediante l’applicativo “Scuola & Territorio” del software cloud Spaggiari già effettuato nello scorso a.s. o recuperato nel corrente a.s. con modalità definite in una precedente circolare.
DOCENTI TUTORS CORSI DI SICUREZZA CLASSI TERZE ITIS | |
D’Elia Giuseppe | 3A BIO |
Gasparotto Fulvio | 3A MEC |
Goffredo Maria | 3A MODA |
Giulianati Gianluca | 3A ELE |
Epifani Marisa | 3B BIO |
De Zorzi Marco | 3B PLA |
DOCENTI TUTORS CORSI DI SICUREZZA CLASSI SECONDE IPSIA | |
Bernunzo Ivan Michele | 2A AGRI |
Romeo Pasquale | 2A MAS ELE |
Longo Giangiuseppe | 2B MAS TER |
Cuccia Gaetano | 2C MAS MT |
Lanza Fabio | 2D MAS MT |
Terrone Ruben | 2E MAS MT |
Gabriele Raffaella | 2A OPA |
Ziparo Vittoria | 2B AGRI |
I docenti tutors, per certificare l’effettuazione delle 4 ore di formazione sui rischi specifici, devono ritirare e compilare gli appositi registri vidimati presso l’Ufficio Tecnico.
Ogni studente accede al portale Spaggiari con le proprie credenziali sotto la guida e il controllo del docente tutor.
Si ricorda che gli studenti possono essere avviati al percorso PCTO se e solo se hanno positivamente svolto e superato il corso di formazione.
I docenti incaricati, per consulenza, possono rivolgersi al Responsabile per la Sicurezza prof. Vincenzo Clarà, e-mail: clara.vincenzo@isisvarese.edu.it.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Daniele Marzagalli
(Firma autografa sostituita ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs 39/93)