Ultima modifica: 4 Giugno 2020
Ultima modifica: 4 Giugno 2020

Circolare n. 558 – Direttiva organizzativa per la tutela della salute e della sicurezza degli studenti e dei lavoratori della scuola durante lo svolgimento degli Esami di Stato a.s. 2019/2020 dal 15 giugno 2020 alla loro conclusione – Informativa per gli STUDENTI

Varese,   3 giugno 2020

Allo Staff

Al DS

Agli studenti candidati

dell’Esame di Stato a.s. 2019/2020

 

 

 

Oggetto: Direttiva organizzativa per la tutela della salute e della sicurezza degli studenti e dei lavoratori della scuola durante lo svolgimento degli Esami di Stato a.s. 2019/2020 dal 15 giugno 2020 alla loro conclusione – Informativa per gli STUDENTI.

 

 

 

  • In coerenza con la direttiva dirigenziale prot. n. 5980/A.13.a del 3 giugno 2020, vengono ricordate le seguenti procedure utili e necessarie a tutelare la salute e la sicurezza di studenti, lavoratori e stakeholders della scuola durante lo svolgimento degli Esami di Stato a.s. 2019/2020, a decorrere dal 15 giugno 2020 e fino alla loro conclusione. Tutti gli studenti candidati le devono scrupolosamente osservare.
  • Sono riconfermate tutte le vigenti disposizioni relative ai Regolamenti di Istituto adottati dal Consiglio di Istituto e alle procedure di sicurezza dirigenziali, ivi comprese quelle relative al “Comitato di controllo antiCOVID19”, di cui al protocollo dirigenziale n. 3709/2020 del 16 marzo 2020, e salvo eventuali deroghe disposte con specifiche direttive dirigenziali per contenere il rischio epidemico da COVID-19.
  • La scuola è aperta in via ordinaria dalle ore 7:30 alle ore 19:00.
  • Vengono previsti percorsi distinti di entrata ed uscita con specifica cartellonistica, per evitare interferenza dei flussi, mantenendo il più possibile le porte di accesso aperte.
  • Sono accessibili esclusivamente gli edifici A, C, D ed E della scuola.
  • E’ fatto divieto assoluto di accedere agli edifici B ed F della scuola senza preventiva obbligatoria autorizzazione del Dirigente Scolastico o suo delegato e per ragioni di stringente necessità lavorativa.
  • Le porte di collegamento degli edifici A e C con gli edifici B ed F interdetti rimangono chiuse a chiave.
  • In più punti della scuola, in particolare in atrio ITIS e all’ingresso delle aule destinate all’esame, vengono messi a disposizione prodotti igienizzanti per le mani (dispenser di soluzione idroalcolica). All’interno delle aule vengono messe a disposizione spray tipo amuchina e carta assorbente per permettere alle Commissione di passare le superfici in caso di necessità.
  • All’ingresso a scuola i componenti delle commissioni, i candidati, il pubblico accompagnatore devono produrre un’autocertificazione compilando l’allegato 1 al protocollo CTS, fornito e ritirato compilato dai collaboratori scolastici in accoglienza, attestante
  • l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore ai 37,5°C nel giorno di espletamento dell’esame e nei 3 giorni precedenti;
  • di non essere stato in quarantena o in isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
  • L’autocertificazione può essere portata a scuola già compilata o essere compilata in sede all’ingresso, in quest’ultimo caso è consigliabile l’uso di una penna biro personale, altrimenti fornita dalla scuola opportunamente igienizzata ad ogni uso. Coloro che non rientrino nei parametri previsti nell’autocertificazione non possono accedere né permanere a scuola. L’Amministrazione tratterà i dati raccolti nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di tutela della privacy.
  • All’ingresso a scuola non è obbligatorio indossare i guanti protettivi, salvo nel caso dei docenti di sostegno quando durante l’esame affiancano gli studenti assegnati. I componenti della commissione, il candidato, l’accompagnatore e qualunque altra persona che dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovrà procedere all’igienizzazione delle mani in accesso. Pertanto non è necessario l’uso di guanti.
  • Gli studenti candidati all’Esame di Stato ed il loro pubblico accedono a scuola senza misurazione della temperatura corporea, 15 minuti prima della convocazione, e ne escono immediatamente dopo la conclusione dell’esame.
  • E’ fatto divieto assoluto di creare assembramento all’interno e all’esterno della scuola, presso le scale e la rampa destinata ai disabili.
  • All’interno della scuola è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva chirurgica da parte di tutto il personale lavoratore; della mascherina chirurgica o di comunità di propria dotazione da parte di candidati e pubblico (rif, disposizioni vigenti, circolare n. 521/2020). Si definiscono mascherine di comunità “mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire un’adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”. Non sono necessari ulteriori dispositivi di protezione.
  • Le aule destinate allo svolgimento dell’Esame di Stato sono:
  • 1/S = Commissione = 5^ A PLA – 5^ A ELE + 5^ C ENE
  • 2/S = Commissione = 5^ B MEC – 5^ A MODA
  • 3/1 = Commissione = 5^ A BIO – 5^ B BIO
  • 4/1 = Commissione = 5^ B MT – 5^ A IM TER + 5^ C MT
  • 1/2 = Commissione = 5 A MAS ex IeFP – 3° PD IPSIA MAS
  • 2/2 = Commissione = 3° PD MEC – 3° PD INFO
  • 1/3 = Commissione 5^ A AGRI
  • Gli studenti candidati all’Esame di Stato ed il loro pubblico raggiungono celermente l’aula di svolgimento dell’esame assegnata ed in attesa dell’inizio attendono presso i punti di raduno indicati da specifici adesivi applicati a pavimento e dalla presenza di n.2 sedie. Per ogni aula i punti vengono così ubicati:
    • 1/S = aula 3/S
    • 2/S = aula 4/S
    • 3/1 = spazio antistante a 2 metri di distanza dalla porta
    • 4/1 = spazio antistante a 2 metri di distanza dalla porta
    • 1/2 = spazio antistante a 2 metri di distanza dalla porta
    • 2/2 = spazio antistante a 2 metri di distanza dalla porta
    • 1/3 = spazio antistante a 2 metri di distanza dalla porta
  • I luoghi destinati alla accoglienza di persone temporaneamente indisposte non per sintomatologia da infezione COVID-19 sono l’infermeria e l’Ufficio I.D.A. nell’edificio A.
  • Il luogo destinato alla accoglienza di persone temporaneamente indisposte per sintomatologia da infezione COVID-19 (difficoltà respiratoria e febbre) in attesa di attuazione del previsto protocollo di intervento è l’aula “Roncoroni”. In tale evenienza tali soggetti verranno immediatamente condotti nel predetto locale in attesa dell’arrivo dell’assistenza necessaria attivata secondo le indicazioni dell’autorità sanitaria locale. Verranno altresì dotati immediatamente di mascherina chirurgica qualora dotati di mascherina di comunità.
  • I candidati devono indossare la mascherina di propria dotazione all’interno della scuola, sono autorizzati ad abbassarla solo per il tempo strettamente necessario quando parlano svolgendo l’esame.
  • I presidenti e i commissari devono indossare la mascherina chirurgica protettiva, sono autorizzati ad abbassarla solo per il tempo strettamente necessario quando parlano svolgendo l’esame.
  • I candidati siedono presso le preposte postazioni costituite da n. 1 banco e n. 1 sedia collocati ad almeno due metri di distanza dai banchi della commissione.
  • L’eventuale insegnante di sostegno presente all’esame siede a debita distanza, indossando mascherina chirurgica e guanti protettivi.
  • Il pubblico siede su di un’unica sedia collocata vicino ai candidati e ad almeno due metri di distanza dalla commissione.
  • Durante l’esame i candidati non utilizzano il personal computer e la LIM, che vengono gestiti direttamente dalla commissione mediante G-Suite.
  • Documenti e testi utili all’esame che i candidati consultano vengono proiettati dalla commissione attraverso il personal computer e la LIM mediante G-Suite.
  • I candidati possono toccare solamente la penna biro per firmare il registro di presenza all’esame collocato sul banco a loro destinato. Sono comunque autorizzati a portare ed utilizzare una propria penna biro di inchiostro nero e indelebile, nonché eventuale documentazione in originale da consegnare alla commissione o gli schemi/mappe concettuali cartacei se sono DSA/BES certificati.

 

In ogni momento il Dirigente Scolastico o suo sostituto delegato ha facoltà di disporre la modifica, l’integrazione e la revoca delle procedure per affrontare specifiche situazioni. Lo Staff, il DSGA, il RSPP-Responsabile del “Comitato di controllo antiCOVID-19”, il RLS-Responsabile del “Comitato di controllo antiCOVID-19”, i componenti dell’Ufficio Tecnico e i componenti non responsabili del “Comitato di controllo antiCOVID-19” sono in ogni momento autorizzati ad effettuare vigilanza e richiamare al rispetto delle norme di cui al presente documento, con l’obbligo di segnalare tempestivamente al Dirigente Scolastico o suo sostituto delegato eventuali trasgressioni o situazioni di criticità.

 

 

 

Il Dirigente Scolastico

Prof. Daniele Marzagalli

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi 

per gli effetti dell’art. 3 comma 2 del D.Lgs: 39/93